Gli allievi del Liceo Medi racconteranno la storia di Battipaglia su Wikipedia la celebre enciclopedia online accessibile a tutti, attingendo ai tesori dell’Archivio di Stato di Salerno. Il progetto è stato ideato e promosso dai volontari di Wikipedia che lo hanno portato avanti tra il 2017 e il 2018 con gli alunni di tre classi del liceo scientifico Medi. Alessandra Boccone, Claudio Forziati, Tania Maio e Remo Rivelli: sono i 4 esperti wikipediani che hanno avviato la partnership con la scuola. Gli studenti hanno elaborato accurate descrizioni dei monumenti più rilevanti della città. Ed hanno cercato d’offrire al mondo intero la visione d’una città istituita solo 89 anni fa ma con una storia pregressa secolare. Responsabile della didattica è Tiziana De Donato. Con la guida dei docenti, l’esperienza dei volontari del sito e l’entusiasmo dei ragazzi, quei manoscritti e quei testi storici sono finiti sull’enciclopedia online più famosa al mondo, tradotti in varie lingue. “Un progetto che recupera il passato, che diventa presente e futuro”, racconta in un’intervistta pubblicata dal quotidiano La Città la preside Silvana Rocco, che sta avviando una convenzione triennale con Wikimedia Italia.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando tra le schede sul lato sinistro.
Cookie Strettamente Necessario
Il cookie strettamente necessario deve essere abilitato in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per l'utilizzo stesso dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.