Una prima udienza sulla questione dei miasmi, si è tenuta ieri mattina davanti al giudice della prima sezione civile del tribunale di Salerno. A costituirsi parte civile, un singolo cittadino, Raffaele Marino che aveva già chiesto alla magistratura di intervenire sulla puzza nauseabonda che da un anno avvolge la città di Battipaglia. Ha sposato la causa l’avvocato Antonietta Di Genova che ha indicato l’impianto di compostaggio di Eboli e il Centro di trattamento meccanico biologico di Battipaglia come fonte e origine dei miasmi. Si sono schierati al fianco di Marino anche il circolo Legambiente, rappresentato dal legale Italo Carbone intervenuto “ad adiuvandum”, e l’ingegnere ambientale Alfredo Vicinanza. Dall’altra parte siedevano i legali della Presidenza dei Ministri, attualmente proprietaria dell’ex Stir, i comune di Eboli, rappresentato da Ernesta Iorio e i legali rappresentanti della ditta Ladurner, e il legale rappresentante di della società provinciale Ecoambiente spa, Narciso Fusco. Grande assente il comune di Battipaglia. Per un mero errore di notifica l’udienza è stata rinviata al 5 ottobre.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando tra le schede sul lato sinistro.
Cookie Strettamente Necessario
Il cookie strettamente necessario deve essere abilitato in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per l'utilizzo stesso dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.