Domani il treno Freccia Rossa fermerà, per la prima volta alla stazione di Battipaglia, così come previsto dal nuovo orario ferroviario. Lo snodo ferroviario di Battipaglia torna
finalmente, dopo decenni, ad avere un’importanza strategica e fondamentale per la mobilità su ferro in tutto il Mezzogiorno d’Italia, che gli era stata assegnata quando fu concepito
e realizzato.
A comunicare per primo il via libera di Trenitalia è stato il presidente della commissione trasporti della Regione, Luca Cascone, con una nota inviata alla sindaca di Battipaglia,
Cecilia Francese.
Il prolungamento in particolare è stato attivato sui Frecciarossa che effettuano il tragitto Torino-Milano-Salerno. «Un obiettivo raggiunto – si legge nella nota di Cascone– in un
momento di grande crisi che ha fortemente modificato e modificherà il sistema della mobilità».
Inoltre il presidente della commissione trasporti della regione aveva anche annunciato i lavori da parte delle Rete Ferroviaria Italiana, di riorganizzazione della stazione di Battipaglia.
Adesso da domani il freccia rossa fermerà nella stazione della cittadina capofila della piana del sele, grazie ad un lavoro istituzionale del comune di Battipaglia con la sindaca Francese,
il Governo e la Regione Campania.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando tra le schede sul lato sinistro.
Cookie Strettamente Necessario
Il cookie strettamente necessario deve essere abilitato in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per l'utilizzo stesso dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.