Il celebre quotidiano The Guardian ha incoronato il Cilento come miglior meta per il turismo nel 2025.
Dal territorio, dunque, si è alzato il solito coro esultante, tra l’orgoglio e la soddisfazione. Anche il Ministero del Turismo, guidato dal ministro Daniela Santanchè, ha voluto partecipare all’esultanza comune, dedicando alla notizia una pubblicazione sui social network.
Peccato, però, che la foto scelta non raffiguri il Cilento, bensì la Costiera Amalfitana con in primo piano Conca dei Marini e sullo sfondo una delle coste più famose d’Italia e del mondo. Il post social è stato, dopo diverse ore, cancellato, ma c’è stato tutto il tempo per fare il giro della rete con numerosi commenti che bacchettavano il dicastero di Via di Villa Ada.
Lo scivolone, però, non è stato soltanto della pagina ufficiale del Ministero, ma anche di diversi amministratori cilentani che sulla scia dell’entusiasmo hanno a loro volta condiviso la pubblicazione, non accorgendosi dell’errore. «Gaffe, opportunità o semplicemente strategia di comunicazione?
Se l’intenzione del Ministero è quella di Unire due coste e territori meravigliosi senza barriere e divisioni allora mi trova d’accordo – dice il presidente provinciale di Confesercenti Raffaele Esposito – lavoriamo per unire senza mortificare identità locali e territori straordinari della nostra meravigliosa provincia salernitana».
Errore a parte, la figuraccia c’è stata e insieme al Ministero anche di coloro i quali, nonostante siano cilentani, hanno condiviso quella foto. Da Roma, però, la soluzione è stata cancellare il post, una sorta di damnatio memoriae del nuovo millennio.