Home Cultura ed Eventi Scholl Movie Cinedù: diritto alla felicità

Scholl Movie Cinedù: diritto alla felicità

“Chiama la felicità / dille che noi siamo qua” canta Cremonini. Ed è proprio quel ritornello a fare da colonna sonora al grande abbraccio che il 10 e l’11 luglio unirà tremila tra bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, all’ombra del Tempio di Nettuno a Capaccio Paestum (Campania), per la finalissima della tredicesima edizione di School Movie – Cinedù. Un messaggio che arriva forte e chiaro per ribadire il “diritto” di tutti i bambini ad essere felici: 80 sono i cortometraggi realizzati quest’anno dalle scuole partecipanti.

La Campania, come sempre, rappresenta il cuore del progetto, ma in questa edizione saranno ben rappresentate anche la Puglia, la Calabria, l’Umbria, la Basilicata, il Lazio, l’Emilia-Romagna, la Lombardia e la Toscana. Segni di un sentimento che si moltiplica e diventa collettivo. Anche quest’anno School Movie ha ottenuto il patrocinio del Senato della Repubblica Italiana, del Ministero del Turismo, della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, del Banco Alimentare Campania ed il sostegno di tutti i comuni coinvolti.

A organizzare l’evento, l’Associazione Culturale School Movie APS, con la direzione organizzativa di Enza Ruggiero. La presentazione ufficiale il 18 giugno a bordo della Costa Smeralda MSC insieme al Premio Artis Suavitas 2025 e al Premio Verba Libertatis. All’incontro, moderato da Anna Bisogno, professore associato di Cinema Radio Televisione presso l’Università telematica Mercatorum, sono intervenuti don Patrizio Coppola, fondatore dello IUDAV (il primo Istituto Accademico ad aver attivato una Laurea in Videogiochi ed Animazione in Italia) e Maddalena Cialdella, psicologa psicoterapeuta, per sottolineare il valore che l’evento ha nella formazione dei ragazzi oggi. Annunciati i primi ospiti: Le One, Casa Surace, Luca Abete, Alessio Boni.