Home Attualità Guadagni facili, la truffa online

Guadagni facili, la truffa online

Avere guadagni facili, in poco tempo e senza muoversi da casa.

È questo il mantra di truffatori senza scrupoli che mettono in pratica il loro piano, cercando un ignaro cittadino a cui prendere soldi.

Si viene contattati via messaggio tramite una delle più diffuse app e si promettono entrate economiche rapide, semplici e continue. Per guadagnare, basta interagire con post o video su qualche social network.

Dopo qualche mi piace, arrivano i primi bonifici. Tutto vero: soldi in cambio di una reazione. Il gioco va avanti, la somma percepita cresce, seppur di poco, ma un qualcosa c’è.

Quei pochi euro servono ad ingannare il malcapitato, ad infondere in lui fiducia. A questo punto, scatta la richiesta di danaro: una sorta di investimento per vedersi poi raddoppiato o triplicato quanto devoluto.

E qui la trappola: quei soldi non torneranno mai più indietro. Tutto avviene sulla rete e su conti esteri o cifrati, il che fa diventare molto complesso rintracciarli e quindi vane le speranze di riavere i propri soldi.

Di esempi in rete se ne trovano tantissimi, con molto truffati che hanno aperto troppo tardi gli occhi, ma che ugualmente condividono la propria esperienza affinché il prossimo non cada nella ragnatela e consegni a sconosciuti quelli che possono essere i risparmi di una vita.

Di truffe ne esistono molte e questa tipologia colpisce chi, anche se non anziano cioè la vittime preferite da tali malviventi, ha una minima dimestichezza con le apparecchiature elettroniche e con i relativi programmi di messaggistica o social.

Le forze dell’ordine mettono in guardia da ogni richiesta di danaro che arriva anche da contatti che sembrano conosciuti o sicuri. Prima di inviare bonifici è sempre meglio sincerarsi della veridicità della richiesta contattando numeri utili, come quelli di carabinieri o polizia, o rivolgendosi all’istituto bancario.