Home Attualità Maturità 2025: le tracce della prima prova

Maturità 2025: le tracce della prima prova

Al via la maturità 2025 con la prima prova di italiano, uguale per tutti gli indirizzi.

Sono oltre cinquecentomila gli studenti che oggi hanno affrontato la prima prova scritta dell’esame di maturità.

Le sette tracce proposte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito spaziano tra letteratura, storia, attualità e riflessioni civili.

Per l’analisi del testo letterario, i maturandi potevano scegliere tra una poesia di Pier Paolo Pasolini, tratta dal diario giovanile del 1943, e un brano tratto dal romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Nei testi argomentativi, una traccia propone una riflessione sulla crisi economica degli anni Trenta a partire da un saggio dello storico Piers Brendon.

Un’altra invita a riflettere sul valore della parola «Rispetto», con un articolo del giornalista Riccardo Maccioni. Presente anche un testo dello scienziato Telmo Pievani, che indaga il tema della fama nell’epoca moderna.

Tra i temi di attualità, il messaggio «I giovani, la mia speranza» del giudice Paolo Borsellino richiama l’importanza della memoria civile e dell’impegno contro la mafia. Una seconda traccia, firmata da Anna Meldolesi e Chiara Lalli, pone invece l’attenzione sull’indignazione nel mondo digitale e sul suo reale impatto.

Le tracce offrono percorsi diversi, ma un filo comune: invitare i ragazzi a riflettere in modo critico sul passato, sul presente e sul proprio ruolo nella società.