L’evento itinerante “In Nome della Legalità”, ideato e promosso dalla multinazionale di riferimento del gioco legale, Codere Italia, arriva nuovamente a Salerno con l’obiettivo di approfondire il tema del gioco legale, delle sue ricadute sui territori e dei possibili sviluppi di un settore ad alto impatto sociale ed economico nell’ambito del riordino previsto.
Secondo una recente analisi condotta da Unioncamere e InfoCamere, nel trimestre 1° gennaio – 31 marzo 2025 sono 8.289 le imprese registrate alla Camera di Commercio per il settore dei giochi e scommesse, lotterie e case da gioco a livello nazionale.
La Campania è la seconda regione in Italia, dopo la Lombardia, per numero di sale scommesse o altri luoghi con offerte di gioco. A questo scenario si aggiungono i dati relativi ai locali pubblici con offerta di giochi come attività secondaria, i cd. esercizi generalisti, in cui sono presenti apparecchi da gioco e
corner per la raccolta di scommesse, come bar, tabaccherie e simili. Anche in questo caso la Campania è seconda in Italia con 3.026 punti vendita (quasi il 10% del totale), e segue la Lombardia con 5.161 locali (circa il 17% del totale). La Regione Campania arriva prima
nella classifica dei pubblici esercizi con attività di rivendita di ricariche per i giochi a distanza con ben il 19,7% del totale nazionale.